Quanto costa cambiare le finestre?

Preventivi Gratuiti per Cambiare le Finestre

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Per sapere quanto costa cambiare le finestre è opportuno richiedere e confrontare più preventivi di imprese specializzate.

Le finestre sono un elemento essenziale per l'isolamento termico e acustico di un'abitazione. Se ti stai chiedendo quanto costa cambiare le finestre ti possiamo dire che, in linea di massima, dovrai sostenere una spesa compresa fra 125,00 € e 750,00 € per l'acquisto di ogni singola finestra, a cui dovranno aggiungersi 60,00 € - 160,00 € per la sua installazione.


 

 

Quando e perché cambiare le finestre?

 

Una finestra vecchia, deteriorata o non perfettamente montata può influire negativamente sull'abitabilità ed il comfort dell'intera casa, permettendo al rumore esterno di penetrare in modo fastidioso.

Un'altra controindicazione particolarmente grave dell'avere finestre non adeguate è quella del passaggio del freddo, sotto-forma di spifferi. Questo implicherà un dispendio energetico maggiore a livello di riscaldamento o raffrescamento, in estate, con conseguente impatto sul prezzo della bolletta energetica.

Se le finestre presentano segni di vecchiaia, di inadeguatezza o di usura è importante cambiarle per ottenere una giusta coibentazione termica. I dettagli, in una casa, fanno la differenza ed una finestra o portafinestra ben rifinita è sicuramente un punto importante per quanto riguarda la valorizzazione dell'arredamento, lo stile e la decorazione della stanza.

Gli infissi, dunque, andrebbero cambiati ogni qualvolta si percepisce l'entrata dell'aria esterna attraverso la linea di installazione o quando non sono in grado di isolare in maniera corretta l'esterno dall'interno, acusticamente e termicamente. Ovviamente, il momento migliore per cambiare gli infissi è quando si sta intervenendo per ristrutturare casa.

 

Sostituzione finestre - costi indicativi per singolo elemento

   
  Fascia di prezzo
Finestra in pvc 125,00 € - 375,00 €
Finestra in alluminio 275,00 € - 700,00 €
Finestra in legno 300,00 € - 750,00 €
   
Installazione finestra in PVC o alluminio 60,00 € -120,00 €
Installazione finestra in legno 75,00 € -160,00 €
   

 

N.B.: I prezzi per cambiare una finestra sono indicativi. Per ottenere un costo reale, ti consigliamo di richiedere preventivi personalizzati alle ditte di installazione finestre della tua zona disponibili su Edilnet.

 


Tipologie e prezzi delle finestre

 

Tenendo conto del materiale con cui possono essere realizzate, possiamo individuare tre tipologie di finestre:

 

  • in PVC,
  • in alluminio,
  • in legno.

 

Il PVC è un materiale altamente performante, moderno e decisamente economico, tant'è che risulta il materiale preferito da chi vuole fare attenzione al prezzo. Il PVC è una materia plastica particolarmente versatile e di facile lavorazione, qualità che permette di forgiarne la struttura senza grossi problemi, ottenendo ciò che si desidera. E' resistente nel tempo e non risente degli agenti atmosferici né di processi di decadimento o deterioramento del colore. E' lavabile, quindi facilmente rinnovabile per un'estetica sempre perfetta.

Garantisce un ottimo grado di isolamento e ottempera egregiamente al suo compito coibentante.

Sul mercato è possibile reperire finestre in PVC di vari modelli e colori, anche vivaci e poco comuni, che ben si adattano a differenti stili arredativi e che possono essere facilmente inserite in ogni contesto, anche il più originale e colorato, per esempio la camera dei ragazzi.

Preferibili per appartamenti moderni ed arredati secondo gli ultimi dettami della moda dell'interior design, gli infissi in PVC risultano meno adeguati in case classiche e di eleganza più tradizionale.


Le finestre in alluminio sono invece apprezzate per l'aspetto moderno, idea che quasi sempre è associata a questo materiale. Ottima scelta per uffici e studi, gli infissi in alluminio sono quelli preferiti dalle aziende per arredare i loro ambienti. Si adattano comunque molto bene anche a case improntate su un arredamento di alto design.

L'alluminio è un materiale estremamente resistente, praticamente immortale. Non si deteriora nel tempo né assorbe odori e non modifica né l'aspetto né il suo colore. Lavabile, per una perfetta e garantita igiene.

Ha una buonissima capacità isolante anche se, per ottimizzare al massimo questa funzione, necessita di essere abbinato a vetri spessi e montati perfettamente. Nel caso in cui tipo di vetro non sia esattamente compatibile con l'infisso in alluminio, o il montaggio non sia eseguito alla perfezione, potrebbe perdere in performance. Per ulteriori informazioni, consigliamo la lettura di "Infissi in alluminio: prezzi e consigli".

Le finestre in legno sono le più classiche, perfette nella maggior parte dei contesti arredativi e di raffinata e tradizionale eleganza. Possibile scegliere il colore più adatto al proprio gusto e al resto dell'arredamento perché in commercio si trovano finestre realizzate con i più svariati tipi di legname e, quindi, è possibile trovarne di sfumature e colori infiniti.

Il legno utilizzato per gli infissi è tendenzialmente lamellare, ossia la struttura è composta dalla sovrapposizione di molte lame di legno compattate tra loro, fino a raggiungere uno spessore adeguato (di solito 20/22 mm almeno) per garantire il perfetto isolamento termico ed acustico.

 

 

La sostituzione di una finestra da parte di un professionista.

 

 

Come si sostituiscono gli infissi?

 

La tecnica ideale per la sostituzione degli infissi sarà definita dal personale specializzato che necessariamente dovrà eseguire il lavoro. Solitamente, per la sostituzione di una finestra, si smonta il vecchio telaio, si ripristina l'intonaco e si monta la nuova struttura. In questo caso si dovrà installare un falso telaio, una struttura di supporto che si aggrappa alla muratura e che andrà fissato con siliconi di ottima qualità o schiume a base poliuretanica. Dopodiché si passa al fissaggio del serramento, utilizzando viti speciali molto resistenti e forti, in modo da garantirne la stabilità per molti anni.

I costi di manodopera per la messa in posa delle finestre dipendono possono variare moltissimo da impresa a impresa. Alcune si basano su una tariffa oraria, mentre altre stabiliscono il proprio compenso in base alla difficoltà del lavoro.

Tendenzialmente, la manodopera per l'installazione delle finestre, si assesta sui 60,00 € - 120,00 € a finestra. Tariffa che potrebbe subire degli aumenti in caso di lavori particolari o di situazioni che comportino una maggiore difficoltà.

I costi dei materiali complementari per l'installazione dei serramenti sono, solitamente, aggiunti in fattura al cliente. Un costo maggiore, che può arrivare anche a 150,00 € -160,00 € a finestra va messo in conto per i serramenti in legno, materiale meno maneggevole e da trattare con molta più attenzione, che quindi implica un lavoro maggiore.

 


Costo totale per il cambio degli infissi e possibilità di risparmio

 

Il costo della sostituzione delle finestre di casa, quindi, si basa su due parametri:

 

  • costo dell'infisso
  • manodopera

 

Le finestre hanno costi variabili in base al marchio di produzione, al negozio in cui le si acquista, alla qualità delle materie prime ed alla lavorazione. Quelli in PVC sono i più economici, seguiti da quelli in alluminio e, infine, quelli in legno hanno prezzi più alti.

In generale, le fasce di prezzo si assestano su una media simile:

 

  • 125,00 € - 375,00 € per una finestra in PVC,
  • 275,00 € - 700,00 € per una in alluminio,
  • 300,00 € - 750,00 € e anche più, a seconda della qualità e della lavorazione, per una finestra in legno.

 

Per riuscire a trovare offerte vantaggiose e prezzi competitivi conviene, una volta presa la decisione di sostituire le finestre, richiedere più preventivi a rivenditori e aziende specializzate in serramenti. In questo modo sarà possibile valutare diverse soluzioni e scegliere quella che più rispondente al budget disponibile e alle proprie esigenze.

 

 

Sostituzione delle finestre: ci sono agevolazioni?

 

La sostituzione delle finestre può rappresentare un'opportunità per accedere a diverse agevolazioni fiscali e incentivi legati alla ristrutturazione edilizia o al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, le normative e i requisiti per ottenere questi benefici possono variare nel tempo e dipendono dal quadro legislativo vigente al momento dell’intervento.

Per sapere se è possibile accedere a detrazioni fiscali o altre forme di incentivo, è fondamentale informarsi presso fonti ufficiali, come le agenzie governative competenti o il proprio consulente fiscale. Solitamente, questi incentivi prevedono procedure specifiche, come l’uso di un bonifico parlante per i pagamenti e la conservazione della documentazione relativa all’acquisto e all’installazione delle finestre.

 

 

Cambiare le finestre: quali cristalli scegliere?

 

La scelta del vetro per le nuove finestre è fondamentale per garantire un isolamento termico e acustico ottimale. Esistono diverse tipologie di vetro, ognuna con caratteristiche specifiche che possono rispondere a esigenze diverse.

I doppi vetri, per esempio, sono costituiti da due lastre di vetro separate da una camera d'aria o gas isolante, offrendo eccellenti proprietà termiche e riducendo significativamente il rumore esterno.

Per chi desidera un isolamento superiore, i vetri tripli rappresentano una soluzione ancora più performante, ideale per le zone con climi particolarmente rigidi o in aree molto rumorose.

I vetri basso-emissivi, invece, sono trattati con una speciale pellicola metallica che riflette il calore all'interno dell'abitazione, riducendo la dispersione termica e migliorando l'efficienza energetica.

Infine, per chi vive in zone particolarmente esposte alla luce solare, i cristalli a controllo solare possono ridurre l'ingresso del calore, mantenendo gli ambienti freschi d'estate e contribuendo al risparmio energetico.

 

 

Finestre appena cambiate: quale manutenzione?

 

Una volta installate le nuove finestre, è importante seguire alcune semplici operazioni di manutenzione per garantirne la longevità e il buon funzionamento.

Pulire regolarmente i vetri con detergenti specifici e panni morbidi evita l'accumulo di polvere e sporco che potrebbe compromettere la trasparenza e la funzionalità delle finestre.

Per gli infissi in PVC e alluminio, un panno umido è solitamente sufficiente, mentre per quelli in legno è consigliabile utilizzare prodotti specifici che nutrano e proteggano il materiale, prevenendo crepe e deformazioni. Inoltre, è utile controllare periodicamente le guarnizioni e le parti mobili, lubrificando cerniere e serrature con prodotti adatti per mantenere fluida l’apertura e chiusura delle finestre.

E' anche molto importante verificare costantemente l’integrità delle guarnizioni e sostituirle se necessario, per assicurare una perfetta tenuta all’aria e all’acqua, mantenendo così elevati i livelli di isolamento termico e acustico.

 

 

Cambiare le finestre: perché chiedere preventivi?

 

Richiedere e confrontare preventivi è il metodo migliore per ottenere il miglior rapporto tra qualità e prezzo quando si decide di cambiare le finestre. Ogni azienda può offrire diverse soluzioni in termini di materiali, tipologie di vetri, e costi di installazione. Comparare più preventivi permette di valutare attentamente le proposte, identificando quella che meglio risponde alle proprie esigenze tecniche ed economiche.

Edilnet si rivela un portale estremamente utile per questo scopo, poiché consente di ricevere diversi preventivi da professionisti qualificati e certificati, facilitando la scelta e assicurando la trasparenza delle offerte. Inoltre, attraverso Edilnet, è possibile avere un quadro chiaro delle diverse opzioni disponibili sul mercato, rendendo più semplice trovare l’offerta che coniuga al meglio qualità dei materiali, competenza dell’installatore e convenienza economica.

In questo modo, è possibile risparmiare tempo nella ricerca, ma anche a garantire che il lavoro venga eseguito da esperti del settore, con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di durata e performance degli infissi.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Salve mi occorre un preventivo per lucernario a cupola a pianta rettangolare in policarbonato compatto colore opale o trasparente, posto in opera con sistema di fissaggio per mezzo di vite con guarnizione a panettone: a parete doppia, con luce netta di: 85 x60 cm. Previsti n°3 lucernari.

Nel bagno attuale è presente una finestra che intendo trasformare in una porta finestra, per poter accedere direttamente a uno spazio adiacente che desidero adibire a piccola lavanderia.

Devo acquistare nuove finestre per la mia abitazione e, allo stesso tempo, richiedo un intervento di ristrutturazione su alcuni infissi esistenti in legno Douglas, (con sostituzione vetri).

Cerco un professionista per la realizzazione e installazione di una finestra ad arco, apribile, da montare tra il soppalco e la stanza sottostante. L’intervento è richiesto in un’abitazione situata a Bari.