Costruire un villaggio turistico: perché farlo?
Costruire un villaggio turistico per alcuni è troppo impegnativo, per altri profila una spesa insostenibile. In ogni caso, è un’iniziativa in grado di apportare molti benefici. Ovvero…
-
Rendimento stabile e diversificato: i villaggi turistici garantiscono un flusso di reddito continuo grazie alla stagionalità estesa e alla possibilità di diversificare i servizi offerti, come alloggi, ristorazione e attività ricreative.
-
Crescente domanda turistica: il turismo è in costante crescita, con un incremento di viaggiatori che cercano esperienze immersive in strutture ben organizzate e dotate di comfort. Ovviamente questo aumento ottimizza le probabilità di riempire il villaggio.
-
Vantaggi fiscali e incentivi: in molte località, esistono agevolazioni fiscali e incentivi per chi investe in progetti che promuovono lo sviluppo turistico, il che riduce i costi iniziali e migliora la redditività dell’investimento.
-
Possibilità di valorizzare il territorio: un villaggio turistico ben progettato può diventare un’attrazione di riferimento, creare sinergie con l’economia locale e valorizzare le peculiarità del territorio, dall’enogastronomia alle attività outdoor. Non si tratta solo di fare del bene al prossimo, ma anche di stringere accordi e partnership con importanti risvolti economici.
| Costo Costruzione Villaggio Turistico: Prezzi Medi |
| |
Da |
A |
| Realizzazione Villaggio Turistico Balneare (al mq) |
1.100,00 € |
2.780,00 € |
| Realizzazione Villaggio Turistico Montano (al mq) |
1.360,00 € |
3.900,00 € |
| Realizzazione Villaggio Turistico di Lusso (al mq) |
2.800,00 € |
7.000,00 € |
| Realizzazione Villaggio Turistico Eco-Sostenibile (al mq) |
1.790,00 € |
4.150,00 € |
| Realizzazione Villaggio Turistico con Impianti Sportivi (al mq) |
1.450,00 € |
5.380,00 € |
| Realizzazione Villaggio Turistico Tematico (al mq) |
2.175,00 € |
6.440,00 € |
N.B.: I prezzi indicati per costruire un villaggio turistico sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi, consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese edili che realizzano villaggi turistici e nuove costruzioni partner di Edilnet.
Realizzare villaggi turistici: quali tipologie?
Si fa presto a dire villaggio turistico. In realtà, il concetto viene declinato in più modi. Insomma, esistono svariate tipologie. Ecco una panoramica delle principali.
-
Villaggi balneari: situati in prossimità di spiagge e coste, offrono servizi dedicati al turismo marittimo, come attività acquatiche, sport sulla sabbia e relax. Ideali per famiglie, coppie e gruppi, spesso includono piscine, ristoranti e animazione per tutte le età.
-
Villaggi montani: progettati per gli amanti della montagna e delle attività outdoor, questi villaggi si trovano in località di alta quota o nei pressi di aree naturalistiche. Offrono esperienze come trekking, escursioni, sci e relax in centri benessere, dunque valorizzano il contatto con la natura.
-
Villaggi tematici: dedicati a un’esperienza unica, si concentrano su specifici interessi, come il wellness, l’arte, la cultura o lo sport. Questi villaggi attirano un pubblico di nicchia, offrono un’ospitalità mirata e attività specializzate. Insomma, sono un’alternativa originale ai soggiorni tradizionali.
Costruire un villaggio turistico: cosa non può mancare?
A prescindere dalle tipologie e persino dalle ispirazioni del proprietario, il villaggio turistico deve ospitare alcuni elementi e avere precise caratteristiche. Eccole.
-
Strutture ricettive funzionali e diversificate: alloggi ben progettati, che spaziano tra camere standard, bungalow e appartamenti, per soddisfare le esigenze di famiglie, coppie e gruppi. Devono garantire comfort, privacy e accessibilità, rispettando standard moderni di design.
-
Aree comuni e di svago: spazi come piscine, ristoranti, bar, teatri e sale polivalenti. Stiamo parlando di elementi fondamentali per offrire esperienze collettive e intrattenimento. Questi ambienti devono essere ben distribuiti e facilmente accessibili da tutte le zone del villaggio.
-
Zone verdi e paesaggistiche curate: ampi spazi all’aperto, come giardini, percorsi pedonali e aree relax. Ovvero, spazi che favoriscono il contatto con la natura e migliorano l’estetica complessiva del villaggio. Un’attenzione particolare all’ecosostenibilità aggiunge valore al progetto.
-
Infrastrutture tecniche e logistiche efficienti: parcheggi, percorsi interni ben segnalati, aree di servizio per il personale e sistemi di gestione energetica. Elementi indispensabili per garantire la funzionalità e la fruibilità della struttura a lungo termine.
Costruire villaggio turistico: quale il prezzo?
Costruire un villaggio turistico costa parecchio, costringe a spendere cifre nell’ordine dei milioni di euro. Nondimeno, i numeri dipendono da molti fattori e sono molto variabili.
-
Costruzione Villaggio Turistico Balneare: da 1.100,00 € a 2.780,00 € al mq.
-
Costruzione Villaggio Turistico Montano: da 1.360,00 € a 3.900,00 € al mq.
-
Costruzione Villaggio Turistico di Lusso: da 2.800,00 € a 7.000,00 € al mq.
-
Costruzione Villaggio Turistico Eco-Sostenibile: da 1.790,00 € a 4.150,00 € al mq.
-
Costruzione Villaggio Turistico con Impianti Sportivi: da 1.450,00 € a 5.380,00 € al mq.
-
Costruzione Villaggio Turistico Tematico: da 2.175,00 € a 6.440,00 € al mq.
Costruzione villaggio turistico: cosa incide sul preventivo?
Giunti a questo punto, vale la pena rendere onore a queste variabili che impattano sui prezzi.
Dunque, ecco le principali voci che influenzano il costo finale e che vengono sempre riportate nei preventivi.
-
Posizione geografica: il costo del terreno e della sua preparazione varia in base alla località. Zone costiere, montane o vicine a centri turistici rinomati tendono ad avere prezzi più elevati. Inoltre, la conformazione del terreno (pianeggiante o scosceso) può incidere sui lavori di movimento terra e di realizzazione delle infrastrutture.
-
Dimensione del progetto: la grandezza complessiva del villaggio, il numero di unità abitative e le aree comuni richieste influiscono direttamente sui costi. Progetti più ampi necessitano di maggiori risorse per la costruzione, la manodopera e i materiali.
-
Livello di personalizzazione e standard qualitativi: un design architettonico esclusivo, materiali di alta gamma e l’aggiunta di dettagli personalizzati (ad esempio, finiture di pregio o elementi decorativi) aumentano il costo. Anche la scelta di un approccio ecosostenibile o l’implementazione di tecnologie avanzate può comportare investimenti significativi.
-
Servizi e infrastrutture incluse: piscine, ristoranti, centri benessere, impianti sportivi e spazi dedicati all’intrattenimento richiedono budget specifici. Inoltre, sistemi come la gestione energetica, l’illuminazione smart e le connessioni tecnologiche aumentano il costo iniziale.
-
Normative locali e permessi: i requisiti urbanistici, ambientali e le autorizzazioni necessarie per costruire variano da Regione a Regione. Vincoli più stringenti o adempimenti complessi possono prolungare i tempi e aumentare i costi burocratici e progettuali. Come minimo, sono necessari il Permesso di Costruire per la costruzione delle strutture e la SCIA per la comunicazione di inizio attività.
![Villaggio Turistico in Costruzione al Mare Un villaggio turistico in costruzione in una località marittima.]()
Costruire un villaggio turistico: perché chiedere preventivi?
Il fatto che i prezzi siano variabili, e che lo siano anche all’interno della singola categoria, fa ben sperare. Ciò significa che esiste un certo margine per risparmiare. Come fare? Ovviamente, confrontando i preventivi.
Grazie al confronto preventivi ci si fa un’idea del mercato, si apprende come riconoscere le soluzioni convenienti da quelle esose, si individua sempre un’offerta più interessante delle altre.
Ovviamente, non si deve andare alla cieca, chiedendo preventivi a destra a manca. Piuttosto, bisogna puntare ai preventivi di qualità. Come quelli che rilasciano i portali di confronto preventivi. Per esempio, Edilnet.it, il vero leader di settore.
Edilnet.it spicca in particolare per la qualità del suo network di imprese, per una interfaccia user-friendly e comoda, per un motore di ricerca infallibile.