Cos’è la cupola geodetica?
Partiamo dalle basi, ovvero dalla definizione di cupola geodetica. Con l'espressione cupola geodetica si intende una struttura a forma emisferica composta da una rete di triangoli che si intersecano, i quali formano un reticolo geometrico altamente stabile e resistente.
Questo tipo di struttura sfrutta le proprietà geometriche del triangolo per distribuire in modo uniforme le forze su tutta la superficie, garantendo solidità con un utilizzo minimo di materiali.
Dall’esterno, la cupola geodetica si presenta come una cupola dalla superficie frammentata in una serie di pannelli triangolari che possono essere trasparenti, opachi o una combinazione di entrambi.
Può variare in dimensioni, dalla piccola struttura abitativa a grandi costruzioni usate per spazi espositivi o eventi. L'aspetto è moderno e innovativo, con una forma che richiama la simmetria naturale e un design avveniristico, spesso associato alla sostenibilità e all’integrazione con l’ambiente circostante.
| Costo realizzazione cupola geodetica: prezzi medi al mq |
| |
Da |
A |
| Cupola geodetica in PVC |
200,00 € |
800,00 € |
| Cupola geodetica in legno lamellare |
1.250 € |
2.800 € |
| Mini cupola geodetica per orti domestici |
290,50 € |
740,00 € |
| Cupola geodetica per serre agricole (policarbonato) |
385,00 € |
1.210 € |
| Cupola geodetica abitativa (legno e vetro) |
1.550 € |
3.500 € |
N.B.: Il listino prezzi delle cupole geodetiche è frutto di stime. Per conoscere il prezzo effettivo è opportuno chiedere preventivi per realizzare una cupola geodetica alle ditte di zona specializzate nel settore.
Quando installare una cupola geodetica?
La cupola geodetica, l’avrete capito, è un elemento architettonico molto particolare. Dunque, viene realizzato solo in specifici contesti. Ecco i principali.
-
In ambienti naturali difficili: le cupole geodetiche sono ideali in aree caratterizzate da condizioni climatiche estreme, come regioni ventose, innevate o desertiche. La loro struttura aerodinamica resiste bene alle intemperie e garantisce isolamento termico.
-
In contesti ecosostenibili: in aree dove l’architettura deve integrarsi con il paesaggio naturale, la cupola geodetica si distingue per il minimo impatto ambientale e la possibilità di utilizzare materiali ecologici per la costruzione, come legno o pannelli solari.
Tipologie di cupole geodetiche: quale scegliere in base all’uso
Le cupole geodetiche stanno conoscendo una crescente diffusione anche in Italia, grazie alla loro capacità di adattarsi a molteplici contesti funzionali e progettuali. Le differenze tra i vari modelli non si limitano solo ai materiali o alle dimensioni, ma riguardano soprattutto la destinazione d’uso, che determina esigenze tecniche, permessi e costi. Ecco le principali tipologie, con le relative applicazioni.
- Cupole geodetiche per eventi e fiere: Ideali per allestimenti temporanei grazie alla rapidità di montaggio e alla resistenza agli agenti atmosferici. Realizzate in materiali leggeri come PVC e alluminio, sono facili da trasportare e personalizzare.
- Cupole geodetiche per serre e orticoltura: perfette per l’agricoltura, favoriscono l’efficienza termica e la diffusione della luce solare. Usano rivestimenti in policarbonato o film plastico e creano un ambiente stabile per la coltivazione.
- Cupole geodetiche per uso abitativo: soluzioni sostenibili e resistenti, spesso realizzate in legno, vetro e acciaio. Adatte per case ecologiche o glamping ed eco-resort, offrono solidità e comfort e un design a basso impatto ambientale.
- Cupole geodetiche per spazi educativi e culturali: per planetari, laboratori o ambienti didattici immersivi. La forma favorisce l’acustica e l’interazione, rendendole ideali per esperienze scientifiche o ricreative.
![Esempio di cupola geodetica da campeggio per uso turistico e ricettivo. Cupola geodetica trasparente con struttura in metallo su prato verde sotto cielo azzurro con nuvole leggere.]()
Quali permessi servono per realizzare una cupola geodetica?
La cupola geodetica è un elemento particolare, dunque è lecito immaginare, in vista della sua realizzazione, un iter burocratico complesso, la necessità di ottenere gravosi titoli abilitativi. La realtà, per fortuna, è un’altra. Nella maggior parte dei casi, la cupola geodetica non necessità di interventi importanti, ma solo di una CIL; che è il permesso relativo al montaggio dei ponteggi e dell'impalcatura. Il motivo è semplice: di norma, si tratta di una costruzione mobile e temporanea.
Il discorso cambia quando la cupola è progettata per “rimanere”, ovvero viene intesa come elemento fisso e stabile. In quel caso, è necessaria la SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, ovvero il permesso relativo agli interventi strutturali che non comportano un aumento di volumetria. Questo permesso costa 2-3mila euro e richiede una documentazione imponente. Tuttavia, almeno per l’inizio dei lavori, non richiede il permesso esplicito dell’ente.
Cupola geodetica: quali sono i costi?
Nonostante sia concepita come un’opera mobile e temporanea, la cupola geodetica costa. Ovviamente, i costi salgono se viene concepita come opera fissa.
- Costo cupole geodetiche per serre in policarbonato: da 385,00 € a 1.210,00 € al mq;
- Prezzo cupola geodetica abitativa: da 1.550,00 € a 3.500,00 € al mq.
Cupola geodetica: un esempio di preventivi
Il prezzo della cupola geodetica dipende da alcuni fattori, i quali ovviamente incidono direttamente sul preventivo. Ecco una panoramica.
-
Materiali utilizzati: la scelta dei materiali è uno dei principali fattori che influenzano i costi. Legno lamellare, acciaio, policarbonato o vetro hanno prezzi molto diversi. Ad esempio, una cupola in legno e vetro sarà più costosa rispetto a una realizzata in PVC e acciaio.
-
Livello di isolamento e impianti: per le cupole destinate all'uso abitativo o agricolo, la necessità di un buon isolamento termico e acustico, oltre all’installazione di impianti (elettrici, idrici o di riscaldamento) rappresenta una necessità, la quale ovviamente può aumentare significativamente i costi.
-
Finiture e personalizzazioni: elementi come pannelli solari, finestre panoramiche o aperture specifiche per una maggiore ventilazione influiscono sul prezzo finale, specialmente se richiedono materiali di alta qualità o lavorazioni particolari.
Cupola geodetica: è possibile risparmiare?
Ebbene sì, risparmiare si può anche quando si commissiona la realizzazione di una cupola geodetica. Il metodo è sempre lo stesso: il confronto tra i preventivi dei migliori professionisti del settore. Esso permette di farsi un’idea del mercato, imparare a riconoscere le buone offerte e le cattive offerte, individuarne una che eccella in termini di rapporto qualità prezzo.
Comparare i preventivi per costruire una cupola geodetica funziona se le offerte sono di qualità, ovvero emesse da imprese competenti e se sono trasparenti e omogenee e di fatto pronte all’analisi comparativa. Trovarle non è difficile, se si sa dove cercare. Gli strumenti più efficaci sono i portali di richiesta preventivi online, che raccolgono le proposte di aziende del territorio specializzate.
Tra i tanti siti, Edilnet.it si caratterizza per l'ampio network di imprese, per un motore di ricerca accurato e rapido, per una interfaccia accessibile e per la possibilità di ottenere con un solo clic fino a 4 preventivi gratuiti per cupola geodetica, redatti su misura per le tue esigenze dalle ditte vicino a te.