Quanto costa realizzare una piscina naturale?

Preventivi Gratuiti per Fare una Biopiscina

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Informazioni utili e listino prezzi medi per costruire una piscina naturale in Italia

Quanto si spende per fare una piscina naturale e quali sono i fattori di prezzo da considerare? Se devi decidere tra questa tipologia o una piscina tradizionale, qui trovi una panoramica completa e qualche consiglio per risparmiare.


 

Cosa si intende per piscina naturale?

 

Prima di parlare dei costi per fare una piscina naturale, è bene fare descriverla dal punto di vista tecnico. La piscina naturale è una vasca balneabile che, a differenza dalle piscine tradizionali, non richiede l’impiego di prodotti chimici per mantenere l’acqua pulita, ma sfrutta processi biologici e meccanici.

 

Si basa sull’interazione tra zone di balneazione e aree di rigenerazione. L’acqua viene filtrata attraverso substrati di ghiaia e sabbia, oltre che depurata da piante acquatiche selezionate per la loro capacità di assorbire nutrienti e limitare la proliferazione di alghe e microrganismi indesiderati. In questo modo si crea un equilibrio naturale che garantisce acqua limpida e sicura per la balneazione. Queste sono le principali tipologie di piscine naturali:

 

  • Biopiscina con rigenerazione vegetale: fitodepurazione tramite substrati inerti e piante acquatiche e pompe a bassa portata per il ricircolo.
  • Biopiscina a biofiltri tecnici (senza piante funzionali): depurazione biologica in filtri a letto batterico (zeolite, vetro, ghiaia calibrata) e vasche tecniche; la vasca principale resta “pulita” da piante (possibili piante solo ornamentali fuori funzione).
  • Biopiscina ibrida (bio + supporti fisici): filtrazione biologica coadiuvata da UV/ozono e filtrazione meccanica fine; riduce volumi di rigenerazione o l’uso di piante.
  • Conversione di piscina tradizionale in biopiscina (retrofit): piscina esistente convertita con kit bio (biofiltri, eventuale rigenerazione separata compatta, adeguamenti idraulici).

 

 

Costo biopiscina: prezzi medi
  Da A
Biopiscina con rigenerazione vegetale (al mq su superficie totale) 599,72 € 1.484 €
Installazione set filtrazione bio-pool plug-and-play (a corpo) 9.255 € 11.703 €
Biopiscine a biofiltri tecnici (a corpo per struttura vasca e opere edili) 18.549 € 40.010 €
Supporti UV-C e ozono a iniezione per biopiscina ibrida senza cloro 950,15 € 3.628 €
Trasformare piscina tradizionale in biopiscina (senza scavi/locale tecnico) 10.505 € 17.821 €

 

N.B.: I prezzi delle biopiscine qui riportati sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese che costruiscono piscine naturali presenti nell'elenco di Edilnet.

 

 

Quali sono i pro e i contro delle biopiscine?

 

La piscina naturale è una tipologia sempre più diffusa e particolarmente apprezzati dai privati cittadini e da chi gestisce attività ricreative. Allo stesso tempo, esprime sia vantaggi che svantaggi. Iniziamo dai primi.

 

  • Riduzione dell’impatto ambientale: la piscina naturale non necessita di cloro o altri prodotti chimici, riducendo l’inquinamento e preservando la biodiversità locale.
  • Risparmio a lungo termine: pur richiedendo un investimento iniziale maggiore, i costi di gestione e manutenzione sono più contenuti, grazie all’assenza di prodotti chimici e alla minore necessità di ricambi d’acqua.
  • Integrazione paesaggistica: la piscina naturale si armonizza con il contesto circostante, trasformandosi in un elemento estetico che valorizza il giardino o l’area verde in cui è collocata.
  • Salubrità per i bagnanti: l’acqua non trattata chimicamente risulta più delicata sulla pelle e sugli occhi, garantendo un’esperienza di balneazione salutare e piacevole.

 

Questi, invece, sono gli svantaggi.

 

  • Costo iniziale: per la realizzazione di una piscina naturale le spese sono più alte rispetto a quelle di una piscina tradizionale, soprattutto per la progettazione e per i materiali specifici richiesti.
  • Spazio necessario: la presenza di aree di rigenerazione e vegetazione comporta un ingombro maggiore, rendendo le piscine naturali poco adatte a giardini di dimensioni ridotte.
  • Tempi di stabilizzazione: il sistema biologico richiede mesi per raggiungere un equilibrio ottimale, per cui nei primi tempi la qualità dell’acqua potrebbe non essere costante e necessitare di monitoraggi frequenti.

 

Schema della fitodepurazione di una biopiscina: flusso dall’area di nuoto al letto di ghiaia con piante e collettore di drenaggio

 

Da quale parte pende la bilancia? Verrebbe da dire che pende dalla parte dei vantaggi, ma un confronto con la piscina tradizionale contribuirà a chiarire meglio la situazione.

 

Criterio

Piscina naturale

Piscina tradizionale

Costi di realizzazione

Più elevati

Più contenuti

Manutenzione

Limitata, biologica

Frequente, con prodotti chimici

Impatto ambientale

Basso, ecosostenibile

Alto, per uso di cloro e reagenti

Integrazione estetica

Naturale, paesaggistica

Standardizzata, meno armonica

 

 

Quanto costa una piscina naturale?

 

Lo abbiamo detto, il prezzo della piscina biologica è più elevato rispetto alla piscina tradizionale. Ciò non significa, però, che sia proibitivo. Ma ecco un prospetto sulla base delle principali opzioni proposte dalle aziende specializzate in piscine naturali e senza cloro.

 

  • Prezzo biopiscina con rigenerazione vegetale (al mq su superficie totale): da 599,72 € a 1.484,00 € varia in base a scavi, telo EPDM/PVC, pompe, piante, finiture;
  • Costo installazione set filtrazione bio-pool plug-and-play (a corpo): da 9.255,00 € a 11.703,00 €;
  • Prezzi biopiscine a biofiltri tecnici (a corpo per struttura vasca e opere edili): da 18.549,00 € a 40.010,00 €;
  • Costi supporti UV-C e ozono a iniezione per biopiscina ibrida senza cloro: da 950,15 € a 3.628,00 €;
  • Spesa per trasformare piscina tradizionale in biopiscina (fornitura e posa del pacchetto biofiltro/fosfati): da 10.505,00 € a 17.821,00 € senza scavi/locale tecnico.

 

 

Piscine biologiche: un esempio di preventivo

 

Se i prezzi sono variabili, allora anche i preventivi delle piscine senza cloro lo sono. Ne consegue che capirci qualcosa può apparire difficile. Per fortuna non è così! Basta conoscere i principali fattori che incidono sulla spesa finale:

 

  • Dimensioni dell’impianto: più la piscina è grande, maggiore sarà il costo complessivo, sia per i materiali che per la manodopera, poiché l’area di rigenerazione deve essere proporzionata. L’economia di scala, sia chiaro, gioca un ruolo, ma non così rilevante come si potrebbe pensare.
  • Tipo di finiture: scegliere rivestimenti pregiati come pietra naturale o legno trattato comporta un aumento del prezzo, mentre soluzioni più semplici consentono un risparmio.
  • Caratteristiche tecniche: l’inserimento di sistemi aggiuntivi come pompe di ricircolo avanzate, illuminazione subacquea o aree idromassaggio incide notevolmente sui costi finali.
  • Condizioni del terreno: se il suolo richiede interventi di scavi livellamento, drenaggio o consolidamento, il preventivo tenderà a salire in maniera significativa.

 

Ovviamente, ogni preventivo deve essere valutato nel dettaglio, tenendo conto di tutte le variabili. Solo così è possibile comprendere la reale convenienza di una soluzione rispetto a un’altra.

 

Richiedi Preventivi Gratuiti

 

 

Piscina naturale: come risparmiare?

 

L’unico metodo realmente efficace per una piscina naturale a basso costo (ma di qualità) consiste nel richiedere e confrontare più preventivi. Questo approccio consente di avere un quadro chiaro dei prezzi applicati dalle diverse aziende e di capire se un’offerta è realmente competitiva.

 

Funziona particolarmente bene sui progetti personalizzati, dove il costo varia sensibilmente in base a dimensioni, materiali e complessità tecnica. Confrontando più proposte economiche per costruire la biopiscina, si evitano sorprese e si ha la possibilità di selezionare quella con il miglior rapporto qualità-prezzo.

 

Perché il metodo sia efficace, tuttavia, occorrono preventivi professionali e attendibili. Solo così si possono valutare attentamente le differenze tra le offerte, sia in termini economici che tecnici.

 

Per ottenere preventivi di piscine naturali di questo livello, affidarsi a ricerche casuali non funziona. Conviene, piuttosto, provare i servizi online di siti specializzati, come Edilnet.it, progettato per mettere in contatto gli utenti con aziende qualificate di zona.

 

Con una sola richiesta si possono ricevere più offerte, tutte confrontabili tra loro. Questo perché Edilnet raccoglie un’ampia rete di aziende che realizzano e installano piscine naturali e garantisce trasparenza nelle informazioni. Così ricevi gratis preventivi completi e competitivi in tempi brevi.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Richiesta diretta a: Ditta Edile Saraniti Pirello Luigi Buongiorno. Abito a Santa Lucia di Piave. Gradirei sostituire la piscina interra in vetroresina con una similare + costruire una pergola fotovoltaica. Smantellare e smaltire la piscina in vetroresina esistente. Progetto di costruzione e autorizzazioni comunali esistenti. Se mi indicate un email posso inoltrare il file

Ho necessità di realizzare una gettata in cemento armato per la posa di una piscina fuoriterra. Sono interessato a ricevere informazioni dettagliate riguardo alle modalità di esecuzione dei lavori e ai materiali da utilizzare, in modo da garantire una base solida e duratura per la piscina. È importante per me che l'intervento venga effettuato con professionalità e competenza, per assicurare un

Cerco un installatore per la realizzazione di una piscina interrata a sfioro. Grazie.

Desidero ricevere un preventivo per l’installazione completa di una piscina in vetroresina delle dimensioni di 6x3 metri, posa in opera. L’intervento dovrà essere eseguito con formula chiavi in mano, pronto all’uso. Grazie.