Perché delle scale interne in muratura?
Le scale interne in muratura rappresentano un’alternativa alle scale prefabbricate molto valida e da prendere seriamente in considerazione, soprattutto quando vi è la necessità di collegare internamente due piani di una stessa abitazione. Sono invece assolutamente sconsigliate quando vi è da collegare un piano terra con un soppalco. Questa struttura, infatti, non è in grado di resistere all’incremento di forza determinata dall’opera muraria.
Ad ogni modo, posti questi limiti, ecco i motivi per cui optare per le scale interne in muratura anziché per le scale prefabbricate.
- Solidità. E’ quasi pleonastico dirlo ma… tant’è: le scale interne in muratura, proprio in virtù dei materiali con cui sono realizzate, offrono garanzie di solidità maggiori.
- Estetica. Le scale in muratura sono resistenti e quindi adatte a sopportare carichi significativi. Ciò spiana la strada per l’applicazione di qualsiasi rivestimento, anche di quelli più pesanti. Il riferimento è in particolare al marmo e alla pietra naturale. Una scala prefabbricata, persino in metallo, potrebbe mal sopportare rivestimenti di questo tipo.
Costo scale interne in muratura: prezzi medi
|
|
|
|
|
Da |
A |
Scale interne in muratura rivestite in piastrelle |
1.200,00 € |
3.500,00 € |
Scale interne in muratura rivestite in legno non pregiato |
1.900,00 € |
3.750,00 € |
Scale interne in muratura rivestite in legno pregiato |
2.200,00 € |
5.400,00 € |
Scale interne in muratura rivestite in resina |
1.200,00 € |
3.300,00 € |
Scale interne in muratura rivestite in marmo o pietra |
2.250,00 € |
8.300,00 € |
Scale interne in muratura: quali rivestimenti
Come abbiamo già specificato, uno dei motivi per cui è bene preferire la variante in muratura rispetto a quella prefabbricata consiste nella possibilità di applicare molti rivestimenti. Ecco i più diffusi.
- Legno. E’ la scelta più apprezzata in quanto in grado di conferire al locale, e in particolare alla scala, un senso di calore e di accoglienza. Fondamentale, al riguardo, è la scelte delle essenze, che possono andare dal legno massiccio, al faggio al rovere.
- Pietra e marmo. E’ la scelta senz’altro più costosa, visto l’impatto che ha sul prezzo la logistica e il pregio di questi materiali. Si riveste una scala interna in marmo quando si intende conferire al locale una certa eleganza e, allo stesso tempo, una spiccata sobrietà.
- Piastrelle. E’ la scelta più economica ma anche in grado di produrre un impatto estetico più che dignitoso. In genere, si opta per le piastrelle quando si vuole ricreare un senso di continuità tra il pavimento e la scala. Per questo motivo, le piastrelle della scala interna sono in genere le stesse del pavimento.
- Resina. Essa rappresenta una alternativa in via di progressiva diffusione. Si caratterizza, infatti, per essere molto igienica e facile da lavare. Il rivestimento in resina, però, deve essere applicato non solo alla parte calpestabile dei gradini ma a tutta la scala, rialzate comprese.
Va fatta una precisazione: la costruzione delle scale interne in muratura viene effettuata direttamente in loco, e ciò vale ovviamente anche per l’applicazione dei rivestimenti.
Scale interne in muratura: a chi rivolgersi?
Ovviamente, il fai da te, a meno che non si sia del mestiere, è assolutamente sconsigliato. Anche perché la scala interna in muratura è una opera muraria a tutti gli effetti, e pertanto necessita di un progetto e di una asseverazione. In caso contrario, si scadrebbe nell’abusivismo, che è severamente vietato dalla legge.
Dunque, rivolgetevi sempre a una impresa edile e, nello specifico, a una impresa edile che sia competente, capace e se possibile non molto esigente a livello dei prezzi.
Scale interne in muratura: quanto costano?
Il prezzo è piuttosto variabile. Lo è in virtù delle tante possibilità che questo tipo di intervento mette a disposizione, soprattutto per ciò che riguarda i rivestimenti. Infatti, un discorso è rivestire i gradini con del semplice legno massiccio, un’altra cosa è farlo con il rovere, con il marmo etc. In genere, comunque, siamo nell’ordine delle poche migliaia di euro.
- Scale interne in muratura con rivestimenti in piastrelle: da 1.200,00 € a 3.500,00 €.
- Scale interne in muratura con rivestimenti in legno non pregiato: da 1.900,00 € a 3.750,00 €.
- Scale interne in muratura con rivestimenti in legno pregiato: da 2.200,00 € a 5.400,00 €.
- Scale interne in muratura con rivestimenti in resina: da 1.200,00 € a 3.300,00 €.
- Scale interne in muratura con rivestimenti in marmo o pietra: da 2.250,00 € a 8.300,00 €.
![Un esempio di scala interna in muratura.]()
Scale interne in muratura: come risparmiare?
Come abbiamo visto, i prezzi sono molto variabili. Certamente, un fattore di variabilità è il tipo di rivestimento, che può spostare, e di molto, gli equilibri. Di sicuro, l’eterogeneità dei prezzi dipende anche dal margine di discrezione che le imprese si garantiscono. Insomma, esistono imprese costose e imprese meno costose.
Ciò, anziché rappresentare uno svantaggio, è anzi sintomo di un contesto caratterizzato da una certa concorrenza, che il singolo può sfruttare ai fini del risparmio. Il consiglio è di chiedere i preventivi a più imprese, diciamo tre o quattro, e poi procedere a un confronto serrato. Alla fine, non si deve fare altro che individuare la soluzione più apprezzabile in termini di rapporto qualità prezzo.
Un altro modo sicuro per risparmiare è chiedere e ottenere le agevolazioni fiscali. Stando alla Legge di Stabilità, anche la costruzione di scale interne in muratura dà diritto alle agevolazioni. Esse consistono, nella fattispecie, in una detrazione IRPEF di una percentuale delle spese, fermo restando che esiste un tetto massimo e che questo è pari a 96.000,00 €. La detrazione, poi, va distribuita in dieci periodi di imposta.