Tetto a falde: quale il costo?

Preventivi Gratuiti per Tetto a Falde

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Calcola quanto costa rifare un tetto a falde con i preventivi online gratuiti

Il tetto a falde è una delle tipologie più comuni di coperture. Vale quindi la pena dedicare un approfondimento, con un focus sui costi del tetto a falde e qualche consiglio per risparmiare senza compromettere il risultato finale. Scopriamo quindi i prezzi aggiornati al mq per la realizzazione e il rifacimento.


Cos’è il tetto a falde?

 

Il tetto a falde è una copertura inclinata costituita da superfici piane (dette falde) che si incontrano in corrispondenza di linee di intersezione, progettato per garantire lo scolo delle acque meteoriche e proteggere l’edificio sottostante. Molto diffuso, soprattutto nei contesti mitteleuropei, rappresenta una soluzione apprezzata per garantire una buona resa estetica agli edifici e un’adeguata protezione dagli agenti atmosferici. Ecco quali sono gli elementi che lo caratterizzano:

 

  • Linee di colmo: l'intersezione superiore tra due falde opposte. È il punto più alto del tetto e funge da elemento principale nella struttura inclinata, facilitando la suddivisione delle acque piovane verso i lati della copertura.

 

  • Gronda: la parte inferiore del tetto, dove le falde terminano. Qui avviene il deflusso dell'acqua verso le canalizzazioni o i pluviali, proteggendo la facciata dell’edificio e impedendo infiltrazioni alla base.

 

  • Displuvio: è la linea inclinata dove due falde si incontrano formando un angolo esterno. Facilita lo scorrimento dell’acqua verso i bordi della copertura, contribuendo al drenaggio senza ristagni.

 

  • Compluvio: è l’intersezione concava tra due falde adiacenti, formando un angolo interno. È il punto di convergenza delle acque, convogliate verso i pluviali per evitare accumuli o infiltrazioni.

 

Costo Tetto a Falde: Prezzi Medi al mq
  Da A
Tetto a due falde 97,90 € 238,70 €
Tetto a padiglione 104,20 € 264,70 €
Tetto a falde multiple 114,80 € 315,00 €
Tetto a falde con lucernari 121,50 € 297,40 €
Tetto a falde ventilato 148,90 € 308,50 €
Tetto a falde con fotovoltaico integrato 188,50 € 475,00 €

 

N.B.: Il listino prezzi per costruire o ristrutturare un tetto a falde è frutto di indagini di mercato. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese specializzate in tetti spioventi a falda presenti nell'elenco di Edilnet.

 

 

Che vantaggi comporta il tetto spiovente a falde?

 

Alcuni vantaggi dei tetti a falde emergono dalla descrizione che abbiamo appena fatto ma è bene comunque proporre un recap.

 

  • Efficienza nel drenaggio delle acque: grazie alla sua inclinazione, il tetto a falde garantisce un’efficace evacuazione delle acque meteoriche, prevenendo ristagni e riducendo il rischio di infiltrazioni. Questo lo rende particolarmente adatto a regioni soggette a forti piogge o nevicate, favorendo la durabilità della struttura.

 

  • Resistenza strutturale e protezione: il design inclinato offre maggiore resistenza ai carichi, come neve e vento, distribuendoli uniformemente sulla superficie. Inoltre, la sua conformazione protegge meglio la struttura sottostante da intemperie, migliorando l’efficienza termica e riducendo i costi di manutenzione nel lungo termine.

 

  • Versatilità estetica e funzionale: il tetto a falde si adatta a molteplici stili architettonici, conferendo un aspetto elegante e armonioso agli edifici. Inoltre, consente la creazione di spazi aggiuntivi, come mansarde o soffitte, aumentando il valore e la funzionalità dell’immobile.

 

 

Tetti a falda: quali sono le tipologie?

 

Il tetto a falde può essere declinato in più forme e varianti, tra le quali queste sono le principali:

 

  • Tetto a due falde: è la tipologia più comune, caratterizzata da due superfici inclinate che si incontrano lungo una linea di colmo centrale. È semplice da costruire, economica e offre un’elevata efficienza nello scolo delle acque. Si adatta a molti stili architettonici e zone climatiche.

 

  • Tetto a padiglione: composto da quattro superfici inclinate, due principali e due laterali, che convergono verso una linea di colmo. Offre un’estetica raffinata e una maggiore resistenza al vento rispetto al tetto a due falde, oltre a una distribuzione uniforme dei carichi.

 

  • Tetto a falde multiple: utilizzato in edifici complessi, presenta più di due falde disposte in configurazioni diverse, adattandosi a planimetrie irregolari. Consente una gestione ottimale degli spazi interni e un’estetica personalizzata, ma richiede una progettazione e manutenzione più accurate.

 

  • Tetto a falde con lucernari: integra uno o più lucernari per aumentare la luminosità naturale degli ambienti sottostanti. Questa soluzione è ideale per mansarde, sottotetti e ambienti abitativi ricavati sotto il tetto.

 

  • Tetto a falde ventilato: caratterizzato da una camera d’aria tra lo strato isolante e la copertura esterna, favorisce la circolazione dell’aria e riduce l’accumulo di calore in estate e l’umidità in inverno. Questo sistema migliora le prestazioni energetiche dell’edificio, aumenta la durata dei materiali e riduce i costi di raffrescamento.

 

  • Tetto a falde con fotovoltaico integrato: combina la copertura inclinata con moduli fotovoltaici perfettamente integrati nella struttura del tetto. Rappresenta una soluzione altamente tecnologica e sostenibile, che consente di produrre energia rinnovabile senza compromettere l’estetica dell’edificio.

 

Sezione tecnica di un tetto a falde ventilato con tegole in laterizio, strato isolante, listelli in legno e camera di ventilazione, vista in assonometria 3D

 

 

Tetti a falde: quali i costi?

 

I tetti a falde costano in genere di più rispetto ai tetti piani. Tuttavia, i prezzi non sono eccessivi, poiché non vanno oltre le poche centinaia di euro al metro quadro.

 

  • Tetto a due falde: da 97,90 € a 238,70 € al mq.

 

  • Tetto a padiglione: da 104,20 € a 264,70 € al mq.

 

  • Tetto a falde multiple: da 114,80 € a 315,00 € al mq.

 

  • Tetto a falde con lucernari (a mq): da 121,50 € a 297,40 € al mq.

 

  • Tetto a falde ventilato (a mq): da 148,90 € a 308,50 € al mq.

 

  • Tetto a falde con fotovoltaico integrato (a mq): da 188,50 € a 475,00 € al mq.

 

 Richiedi Preventivi Gratuiti

 

Tetti a falde: un esempio di preventivo

 

Il preventivo medio per l’installazione di un tetto a falde consta di numerose voci, le quali possono essere influenzate da specifici fattori.

 

  • Dimensioni, complessità della struttura e tipologia: il costo dipende dalla superficie del tetto, dalla complessità del design e dalla tipologia scelta (due falde, quattro falde o falde multiple). Strutture più articolate, con linee di colmo intricate o intersezioni complesse, richiedono più materiali e lavorazioni, e ciò aumenta la spesa complessiva.

 

  • Materiali utilizzati: la scelta dei materiali per la copertura (tegole, coppi, ardesia, lamiera o pannelli isolanti) e per la struttura portante (legno, acciaio o cemento) influisce significativamente sui costi. Materiali di alta qualità o ecologici, come le tegole fotovoltaiche, sono più costosi rispetto a opzioni tradizionali.

 

  • Fattori regionali e manodopera: i costi variano a seconda della regione italiana, influenzati dalla manodopera locale, dalla disponibilità dei materiali e dalle normative edilizie. Cantieri in zone difficili o con accesso limitato richiedono maggiore impegno operativo, incidendo sul prezzo complessivo.

 

 

Tetti a falde risparmiare, ma non sulla qualità: come fare?

 

Ebbene sì, è possibile ottimizzare la spesa anche quando si commissiona l’installazione o il rifacimento di un tetto a falde. È possibile farlo non solo scegliendo la giusta tipologia e i materiali migliori, ma anche e soprattutto confrontando diversi preventivi per tetto spiovente. Ciò permette di farsi un’idea di prezzi, imparare a distinguere le buone offerte dalle offerte 'furbette', individuare una soluzione che eccella per rapporto qualità-prezzo.

 

Non basta chiedere le offerte alle singole imprese di ristrutturazione tetto a falda di zona, è necessario affidarsi ai portali ad hoc. Tali strumenti sono capaci di fornire preventivi di qualità e soprattutto omogenei, pronti al confronto dei prezzi e della qualità del lavoro. Tra i migliori siti per questo genere di servizi spicca Edilnet.it, che si caratterizza per:

 

  • Un network di imprese ben strutturato e di qualità;

 

  • Un servizio di richiesta preventivi per tetto a falde gratuito e non impegnativo;

 

  • Un'interfaccia accessibile e facile da padroneggiare.

 

Ti basta un clic per calcolare il costo del tetto a falde progettato su misura per le tue esigenze di budget e abitative.

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Buongiorno, desidero richiedere un preventivo per il rifacimento completo del tetto di una casa situata a Ombriaco (Bellano). L’intervento include la sostituzione delle tegole, l’isolamento termico e il rifacimento delle travi portanti, se necessario. La superficie del tetto è di circa 50 metri quadrati. Vi prego di indicarmi una stima dei costi e la disponibilità per un sopralluogo.

Devo sistemare e fissare i coppi su un tetto facilmente accessibile, sostituendo quelli rotti. La struttura portante in castagno è in buone condizioni e il tetto è già isolato con 12 cm di lana di vetro.

Sto cercando un’impresa per il rifacimento del tetto di casa. Attendo di essere contattato per fornire ulteriori dettagli, grazie.

Cerco un'impresa qualificata per il rifacimento del tetto di una casa, che risulta attualmente pericolante. Sono aperto a discutere una valutazione dettagliata.