Tetto con fotovoltaico integrato: cosa significa?
L’installazione del tetto con fotovoltaico integrato è una novità recente. Come indica il nome, combina in un solo intervento la costruzione o ristrutturazione del tetto con l'installazione del fotovoltaico. Ma come funziona esattamente? Esistono differenze in termini pratici ed economici rispetto agli approcci tradizionali?
Il tetto con fotovoltaico integrato sostituisce le tegole tradizionali con moduli fotovoltaici, che generano energia e proteggono l'edificio dagli agenti atmosferici. In pratica, gli elementi della copertura diventano dei pannelli fotovoltaici. Esternamente, le differenze sono minime: il tetto potrebbe apparire più lucido o avere un colore diverso. Tuttavia, i principali vantaggi si vedono in termini di ingombro, costi e ritorno economico.
Questa soluzione offre diverse varianti, come tetti con tegole fotovoltaiche, tetti in lamiera e tetti in vetro fotovoltaico.
-
Tegole fotovoltaiche: integrano celle solari in tegole simili a quelle tradizionali, quindi si distinguono per la discrezione.
-
Coperture fotovoltaiche in lamiera: ideali per ambienti industriali, permettono di coprire ampie superfici con resistenza e funzionalità.
-
Vetri fotovoltaici: trasparenti o semitrasparenti, sono perfetti per tettoie, pergole e verande, in quanto generano energia lasciando passare la luce naturale.
| Realizzazione Tetto con Fotovoltaico Integrato: Prezzi Medi |
| |
Da |
A |
| Tetto con tegole fotovoltaiche (al mq) |
65,00 € |
140,00 € |
| Tetto con vetri fotovoltaici (al mq) |
45,00 € |
90,00 € |
| Tetto con coperture fotovoltaiche in lamiera (al mq) |
34,00 € |
85,00 € |
| Tetto con membrane fotovoltaiche (al mq) |
46,00 € |
118,00 € |
| Tetto con shingle fotovoltaici (al mq) |
97,00 € |
233,00 € |
| Manodopera per realizzare un tetto con fotovoltaico integrato (al mq) |
20,00 € |
140,00 € |
N.B.: I prezzi indicati per la realizzazione di un tetto con fotovoltaico integrato sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese che realizzano tetti con fotovoltaico integrato registrate su Edilnet.
Tetto con fotovoltaico integrato: perché realizzarlo?
I vantaggi di un tetto con fotovoltaico integrato sono significativi:
-
Risparmio energetico e autonomia: permette di generare energia per l’autoconsumo, riducendo i costi delle bollette e rendendo l’abitazione più autonoma dal punto di vista energetico.
-
Estetica ed efficienza: rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali, i tetti integrati migliorano l'estetica dell'edificio, aumentando anche il valore della proprietà, soprattutto in contesti urbani o residenziali dove l’impatto visivo è importante.
-
Durata e resistenza: integrando i moduli fotovoltaici nella struttura del tetto, si ottiene una maggiore resistenza agli agenti atmosferici, riducendo la necessità di manutenzione. Questo contribuisce a una maggiore durata dell’impianto, garantendo un sistema energetico efficiente e durevole.
Tetto con fotovoltaico integrato: quanto costa?
La costruzione di un tetto con fotovoltaico integrato richiede un investimento considerevole, poiché unisce più interventi in uno. Tuttavia, è meno costosa rispetto all'esecuzione dei due interventi separati. Inoltre, potrebbe essere possibile abbattere ulteriormente i costi grazie ad eventuali incentivi previsti dalla normativa.
- Realizzazione tetti con tegole fotovoltaiche: da 65,00 € a 140,00 € al mq.
- Realizzazione tetti con vetri fotovoltaici: da 45,00 € a 90,00 € al mq.
- Realizzazione tetti con coperture fotovoltaiche in lamiera: da 34,00 € a 85,00 € al mq.
- Realizzazione tetti con membrane fotovoltaiche: da 46,00 € a 118,00 € al mq.
- Realizzazione tetti con shingle fotovoltaici: da 97,00 € a 233,00 € al mq.
- Manodopera per installazione tetto con fotovoltaico integrato: da 20,00 € a 140,00 € al mq.
Tetto con fotovoltaico integrato: cosa incide sul preventivo?
Per comprendere meglio i costi, ecco alcuni fattori che incidono sul preventivo:
-
Tipologia dei materiali: i materiali scelti influenzano fortemente i costi. Le tegole fotovoltaiche, le coperture in lamiera integrata o i vetri fotovoltaici hanno prezzi variabili in base a qualità, resistenza ed estetica. Materiali avanzati o personalizzati comportano un costo iniziale più alto, ma offrono maggiore durata e richiedono minore manutenzione.
-
Complessità dell’installazione: tetti con strutture particolari o inclinazioni non standard richiedono soluzioni personalizzate e manodopera specializzata. La complessità dell’adattamento dei moduli e della gestione dei collegamenti elettrici può aumentare i tempi di installazione e i costi.
-
Potenza e dimensione dell’impianto: un impianto di maggiore potenza richiede più moduli e, di conseguenza, costi più elevati. Tuttavia, questo investimento iniziale permette un risparmio maggiore sui consumi a lungo termine.
-
Posizione geografica e clima: il luogo d’installazione influisce sulla scelta dei moduli e delle strutture. In aree con climi estremi, potrebbe essere necessario adottare pannelli con caratteristiche avanzate per resistere meglio alle intemperie, aumentando i costi complessivi.
Realizzare un tetto con fotovoltaico integrato: servono permessi?
Sono necessari permessi per la costruzione o il rifacimento del tetto, in particolare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Questo è un permesso intermedio, in genere richiesto per manutenzioni straordinarie significative. Ha un costo di 2-3 mila euro, inclusa la parcella del tecnico, e non necessita di un’approvazione formale della Pubblica Amministrazione per l’avvio dei lavori.
Se, invece, il tetto si espande oltre la sagoma dell’edificio, l’intervento rientra nell’aumento volumetrico e richiede il Permesso di Costruire, che è il permesso più complesso e costoso, poiché comporta un impegno documentale e un’approvazione formale della Pubblica Amministrazione.
![Posa Tetto con Fotvoltaico Integrato La realizzazione di un tetto con fotovoltaico integrato.]()
Rifare un tetto con fotovoltaico integrato: perché chiedere preventivi?
I costi, sebbene sostenibili, possono essere elevati. Tuttavia, possono variare anche a parità di caratteristiche. Questo significa che è possibile risparmiare confrontando le offerte delle diverse imprese edili. La soluzione migliore è richiedere e confrontare preventivi per trovare il miglior rapporto qualità-prezzo.
La fase più difficile potrebbe essere la richiesta dei preventivi, che può richiedere molto tempo se fatta manualmente, azienda per azienda. Meglio utilizzare portali di confronto preventivi, che forniscono i preventivi in formato omogeneo e facilitano il confronto.
Il portale più indicato per questo tipo di lavoro è Edilnet.it, noto per l’ampia rete di imprese, l’interfaccia intuitiva e il motore di ricerca preciso, che permette di trovare rapidamente ciò che serve.