Tomba a terra: quale il costo?

Preventivi Gratuiti per Realizzare una Tomba a Terra

> È Gratis
> Risparmi tempo e denaro
> Trovi la migliore azienda ✔

Il costo per la realizzazione di una tomba a terra è influenzato da dimensioni e materiali.

La tomba a terra è un’alternativa dal grande valore simbolico e persino artistico al classico loculo da edicola. Ne esistono di diverse tipologie, ciascuna delle quali si caratterizza per un diverso livello di sofisticatezza. Ne parliamo qui, fornendo al contempo una precisa stima dei costi e informazioni di carattere burocratico.


 

Tomba a terra: com’è fatta?

 

Prima di parlare dei costi di una tomba a terra e delle tipologie a disposizione è bene fare il punto sulle sue caratteristiche principali e ricorrenti.

La tomba a terra si caratterizza per la sepoltura diretta del defunto nel terreno, spesso all'interno di una bara. E’ comune la presenza di una lapide o di un segno distintivo sopra la sepoltura, utilizzato per indicare il luogo e commemorare il defunto.

Materiali come pietra, marmo o granito sono frequentemente impiegati per realizzare lapidi o coperture, rappresentano un elemento di protezione ma anche dalla forte valenza estetica.

Le tombe a terra, inoltre, sono generalmente progettate per integrarsi nel paesaggio circostante, esprimendo una certa coerenza con le architetture del cimitero. Infine, si caratterizzano per una gestione degli spazi che facilita la visita dei familiari e la cura del luogo di sepoltura.

 

 

Costo Tomba a Terra: Prezzi Medi
  Da A
Tomba a terra semplice (a corpo) 100 € 600 €
Tomba a terra con lapide (a corpo) 800 € 3.500 €
Tomba a terra a tumulo (a corpo) 600 € 3.000 €
Tomba a terra monumentale (a corpo) 380 € 200.000 €
Tomba di famiglia a terra (a corpo) 3.000 € 15.000 €
Tomba a cassettone (a corpo) 3.200 € 16.000 €
Tomba a cappuccina (a corpo) 2.000 € 8.000 €
Tomba a sarcofago (a corpo) 2.300 € 10.000 €

 

N.B.: I prezzi indicati per realizzare una tomba a terra sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese che realizzano tombe a terra e opere cimiteriali presenti su Edilnet.

 

 

Tomba a terra: perché sceglierla?

 

La tomba a terra è un’alternativa ai classici loculi e alle altrettanto classiche edicole funerarie. In passato era la soluzione più adottata, ma è passata in secondo piano a causa del suo unico grande difetto: sviluppandosi in orizzontale, richiede molto spazio, il che non si confà con la necessità di ottimizzare gli spazi tipici dei cimiteri.

Ad ogni modo, sono molti i motivi che spingono a optare per la tomba a terra. Eccone alcuni.

 

  • Pregio estetico. La tomba a terra offre ampie possibilità di personalizzazione, in quanto permette di creare uno spazio commemorativo che rispecchi il gusto e la cultura del defunto e della sua famiglia. Elementi come lapidi, fiori, piante, e monumenti possono essere disposti in modo armonioso, contribuendo alla creazione di un ambiente sereno e rispettoso. Inoltre, esprimono un certo gusto per l’antico, almeno rispetto alle classiche edicole funerarie.

 

  • Capacità di durare nel tempo. Le tombe a terra sono realizzate con materiali quali marmo, granito o pietra, dunque sono progettate per resistere agli agenti atmosferici e mantenere la loro integrità nel corso dei decenni. Questa durabilità garantisce che il luogo di riposo rimanga intatto e curato a lungo, offrendo un punto di riferimento per le generazioni future.

 

  • Capienza. Le tombe a terra possono essere progettate per ospitare più sepolture, dunque rappresentano una scelta adatta per le famiglie che desiderano mantenere unito il nucleo familiare anche dopo la morte.

 

 

Tomba a terra: quale realizzare?

 

Esistono svariate tipologie di tombe a terra. Qui presentiamo e descriviamo le principali.

 

  • Tomba a terra semplice. Si tratta di una sepoltura di base, dove il defunto viene deposto direttamente nel terreno, generalmente all'interno di una bara. Non presenta decorazioni elaborate o monumenti, ma è coperta solo da terra, talvolta con una piccola croce o segno identificativo. E’ una tipologia emblematica ma praticamente caduta in disuso, almeno dalle nostre parti.

 

  • Tomba a terra con lapide. E’ la tipologia più diffusa. Si caratterizza per la presenza di una lapide posta sopra la sepoltura. La lapide può essere incisa con il nome del defunto, date di nascita e morte, e talvolta un breve epitaffio.

 

  • Tomba a terra a tumulo. Questa tomba è caratterizzata da un cumulo di terra sopra la sepoltura. ll tumulo può essere coperto con erba, fiori o pietre decorative, e crea un effetto naturale e integrato nel paesaggio. E’ una tipologia molto antica, ma che sta tornando in auge.

 

  • Tomba monumentale. Questa è una sepoltura arricchita da un monumento dal grande valore artistico, come una statua, un obelisco o una struttura architettonica. Questa tipologia è spesso associata a persone di rilievo o famiglie nobili. Chiaramente, il monumento funge da simbolo duraturo della memoria del defunto.

 

  • Tomba di famiglia. Area dedicata a più sepolture all'interno della stessa famiglia, spesso circondata da una recinzione o segnata da un monumento comune. Le tombe di famiglia possono includere diverse generazioni, offrendo un luogo di riposo “collettivo”.

 

  • Tomba a cassettone. Rappresenta una soluzione imponente e costosa per la sepoltura a terra. Caratterizzata da una robusta struttura, dispone di numerosi vani sepolcrali disposti sotto il livello del terreno. Questa tipologia è ideale per le famiglie che necessitano di un ampio spazio sepolcrale, in grado di accogliere più defunti in un'unica area, garantendo un luogo di riposo collettivo che conserva la memoria familiare nel tempo.

 

  • Tomba a cappuccina. Si distingue per la sua struttura sopraelevata rispetto al livello del suolo, con una singola sepoltura racchiusa in un involucro realizzabile con vari materiali. Questa soluzione è spesso scelta da chi desidera una tomba ben visibile, permettendo di rendere omaggio ai propri cari in modo diretto e solenne. L’elevazione della tomba conferisce una maggiore accessibilità e presenza nel contesto cimiteriale.

 

  • Tomba a sarcofago. Simile nella struttura alla tomba a cappuccina, si caratterizza per un design più elaborato e artistico, ispirato alla forma di un sarcofago. Scelta da famiglie che aspirano a un tributo più decorativo e raffinato, questa tipologia di tomba funge da omaggio elegante e significativo alla memoria del defunto, integrando estetica e simbolismo in un unico monumento.

 

 

Costruire una tomba a terra: quale il prezzo?

 

I costi della tomba a terra, come vedremo nei prossimo paragrafi, dipendono da molti fattori. Non ultimo, la politica dei prezzi di chi la costruisce. Ad ogni modo, le cifre si attestano su alcune migliaia di euro.

 

  • Realizzazione tomba a terra semplice: da 100,00 € a 600,00 € a corpo.

  • Realizzazione tomba a terra con lapide: da 800,00 € a 3.500,00 € a corpo.

  • Realizzazione tomba a terra a tumulo: da 600,00 € a 3.000,00 € a corpo.

  • Realizzazione tomba a terra monumentale: da 380,00 € a 200.000,00 € a corpo.

  • Realizzazione tomba di famiglia a terra: da 3.000,00 € a 15.000,00 € a corpo.

  • Realizzazione tomba a cassettone: da 3.200,00 € a 16.000,00 € a corpo.

  • Realizzazione tomba a cappuccina: da 2.000,00 € a 8.000,00 € a corpo.

  • Realizzazione tomba a sarcofago: da 2.300,00 € a 10.000,00 € a corpo.

 

 

Realizzare una tomba a terra: cosa incide sul preventivo?

 

I preventivi per costruire una tomba a terra sono influenzati, oltre che delle politiche di prezzo, anche da fattori più oggettivi. Ecco una panoramica.

 

  • Tipologia. Ovviamente, la tipologia impatta (e non poco) sui prezzi. Le più costose, come abbiamo visto, sono le tombe monumentali, mentre le meno costose sono le tombe semplici senza lapide.

  • Materiali. I materiali utilizzati per la costruzione della tomba, come marmo, granito o pietra naturale, incidono sui costi. Materiali più pregiati e resistenti aumentano il prezzo, soprattutto se scelti per lapidi, coperture o elementi decorativi.

  • Finiture. Le incisioni personalizzate, le decorazioni in rilievo e altri dettagli artistici, aggiungono valore alla tomba ma fanno lievitare i prezzi.

  • Dimensioni. Ovviamente, a incidere sono anche le dimensioni, intese come spazio occupato in orizzontale e in profondità. Le tombe di famiglia o monumentali, per esempio, richiedono più spazio, dunque impongono una spesa più elevata.

 

 

Realizzare una tomba a terra: servono permessi?

 

L’iter burocratico per la posa di una tomba a terra è identico a quello delle altre sepolture. Sono necessari l’autorizzazione della polizia cimiteriale per l’occupazione del terreno e il permesso di costruire per la costruzione in sé. Va detto che, rispetto al permesso di costruire per le opere edilizie, quello per le tombe è molto più semplice da ottenere e costa meno.

Rispetto alle altre sepolture, la tomba a terra però può richiedere un’autorizzazione in più: quella relativa alle epigrafi che vanno oltre il nome, il cognome, la data di nascita e di morte, la frase di saluto e/o dedica. Quella dell’epigrafe è una scelta comune, e giustificata dallo spazio in più che la tomba a terra mette a disposizione.

 

 

Un cimitero con tombe a terra.

 

 

Realizzazione tomba a terra: perché chiedere preventivi?

 

Anche quando si commissiona una tomba a terra i preventivi sono importanti. Come abbiamo visto, i prezzi sono molto variabili anche all’interno della stessa categoria. Questo significa che, a incidere sul prezzo, non sono solo i fattori oggettivi, ma anche la politica dei prezzi dell’impresa o dell’artigiano che realizza l’opera.

Nello specifico, la raccolta e il confronto dei preventivi permette di farsi un’idea generale dei prezzi, ma anche e soprattutto di individuare una soluzione conveniente, tra quelle presenti all’interno di un paniere più o meno nutrito.

Il consiglio è di rinunciare al fai da te, ovvero a contattare singolarmente le imprese e gli artigiani, in quanto ciò richiede tempo ed energie. Molto meglio rivolgersi ai portali di confronto preventivi, che offrono ipotesi di costo dettagliate e semplici da analizzare.

Il miglior portale di confronto preventivi per i servizi edili è Edilnet.it, che si caratterizza per un eccellente network di imprese e professionisti, per un motore di ricerca rapido e preciso, per una interfaccia facile da padroneggiare.

 

 




Come funziona il servizio per confrontare preventivi gratuiti:

Chiedi un preventivo gratuito

Descrivi di cosa hai bisogno in meno di un minuto

Ricevi subito le offerte

Riceverai a tua scelta e velocemente fino ad un massimo di 4 preventivi gratuiti, senza impegno e da aziende della tua zona. Ricordati sempre che noi di Edilnet siamo attentissimi alla protezione dei tuoi dati, infatti saranno visibili solo alle aziende interessate che decideranno di proporti la loro offerta.

Valuta l'affidabilità e confronta i preventivi

Leggi le recensioni degli altri utenti, le referenze lasciate ai professionisti iscritti al portale, una volta fatta la tua richiesta e ricevuti i preventivi, potrai anche tu valutare i preventivi e la professionalita' ricevuta.

Fai una scelta consapevole risparmiando tempo e denaro

Potrai scegliere consapevolmente a chi affidarti se lo vorrai grazie ai feedback e grazie alle recensioni

Risparmi tempo perché saranno le aziende a contattarti

Risparmi denaro perché le aziende saranno in concorrenza fra loro

Leggi le altre domande

Ecco i nostri consigli sul Come scegliere un professionista

Ultime richieste dai clienti

Avrei bisogno di una lapide per un loculo nel cimitero di Strettoia di Pietrasanta La lapide deve essere semplice con i dati anagrafici della defunta ed eventuale foto Grazie Rimango in attesa di una vostra risposta.

Cerco un’impresa specializzata per la posa di un monumento funerario, per ulteriori dettagli sono a disposizione, grazie.

Buonasera, vorrei ordinare una lapide per un loculo, la lapide dovrebbe avere piu o meno le seguenti dimensioni: Larghezza 75 cm Altezza 60 cm Profondità 15 cm Non so se convenga togliere almeno 1 cm ai lati e 2 cm alla profondità. Penso dipenda dal fatto se la dovro' montare io o no. Vorrei avere un preventivo sia: - per una lapide semplice con Nome Cognome Data di nascita - per lapide

Per il cimitero di Fossato Ionico desidero realizzare due tombe su loculi già di mia proprietà. Cerco un’impresa o un tecnico abilitato in grado di occuparsi sia della progettazione che della realizzazione delle opere, secondo le normative comunali vigenti. Oggi,Martedì 09 Settembre 2025, ho contattato nuovamente Edilnet per sollecitare il contatto di un'azienda per questo lavoro che devo re