Scavo a sezione obbligata: cosa è?
Partiamo dalle basi, ovvero da una definizione di scavo a sezione obbligata.
Lo scavo a sezione obbligata è una tecnica di scavo in cui le dimensioni e la forma dello scavo sono predeterminate, rispettando precise caratteristiche geometriche per garantire la stabilità o adattarsi a specifiche esigenze progettuali. Nello specifico, lo scavo dev’essere più profondo che largo.
Gli scavi a sezione obbligata possono essere realizzati a mano o con l’ausilio di mezzi meccanici/motorizzati.
Negli scavi a mano, l'operazione viene eseguita manualmente con attrezzi come martelli pneumatici, compressori se non addirittura pale e badili, dunque risulta ideale per interventi di precisione in spazi ridotti o in aree inaccessibili ai mezzi meccanici.
Lo scavo con mezzi meccanici, invece, richiede macchinari come escavatori o pale meccaniche, dunque consente una maggiore velocità e produttività, soprattutto su grandi volumi di terreno. Tuttavia, questo metodo è meno preciso rispetto allo scavo manuale e richiede una pianificazione accurata per evitare danni a strutture o infrastrutture vicine.
Costo Scavi a Sezione Obbligata: Prezzi Medi |
|
Da |
A |
Scavo a sezione obbligata in argille e rocce tenere, fino a 4 m di profondità (al mc) |
27,15 € |
54,18 € |
Scavo a sezione obbligata in terreni compatti, fino a 4 m di profondità (al mc) |
34,95 € |
127,12 € |
Scavo a sezione obbligata in rocce compatte, fino a 4 m di profondità (al mc) |
59,95 € |
207,87 € |
N.B.: I prezzi indicati per degli scavi a sezione obbligata sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi alle imprese specializzate negli scavi a sezione obbligata presenti su Edilnet.
Scavo a sezione obbligata: quando serve?
Lo scavo a sezione obbligata si rende necessario in almeno questi scenari.
-
Costruzione di fondazioni molto profonde: Lo scavo a sezione obbligata è necessario quando si realizzano fondazioni che richiedono stabilità e precisione, come quelle per edifici alti, ponti o infrastrutture pesanti. Questo tipo di scavo consente di mantenere le dimensioni controllate e di lavorare in sicurezza, con tecniche che prevengono cedimenti laterali del terreno.
-
Riduzione dello scavo a sezione aperta. Lo scavo a sezione obbligata viene spesso eseguito a seguito di uno scavo a sezione aperta. Rappresenta dunque un’opera di fino, che consente di creare fondazioni stabili a partire da una precedente opera di scavo preliminare.
Scavi a sezione obbligata: permessi e normativa
L’attività di scavo in generale, e a sezione obbligata in particolare, è disciplinata da una normativa molto severa, soprattutto in materia di sicurezza. Lo scopo è principalmente quello di garantire la sicurezza dei lavoratori, la cui incolumità potrebbe essere messa a rischio dall’imponente movimento di terra che lo scavo richiede. La normativa di riferimento è il Decreto Legislativo n. 81/08, il cosiddetto Testo Unico di Sicurezza, in particolare gli articoli 118, 119, 120, 121.
Tra le altre cose la normativa stabilisce che:
-
Le pareti dello scavo debbano avere un'inclinazione sufficiente a prevenire le frane;
-
Il divieto di scavo a mano (senza ausilio di mezzi motorizzati) per profondità superiori a 1,5 metri.
-
Il divieto di sosta degli operatori nelle aree di azioni dei mezzi motorizzati.
Per quanto concerne i permessi, di norma è necessario il Permesso di Costruire, che è il titolo abilitativo più pesante: costa migliaia di euro, impone una documentazione approfondita, è vincolato al parere di una Pubblica Amministrazione. Va detto che il Permesso di Costruire non è riservato esclusivamente allo scavo, ma fa riferimento – piuttosto - all’intera opera.
Scavo a sezione obbligata: quale il costo?
Dunque, quanto costa lo scavo a sezione obbligata? Di base, il costo non è elevato, anche perché si tratta di un’attività propedeutica a tutte le altre, alla costruzione vera e propria.
-
Scavi a sezione obbligata, fino a 4 m di profondità, in argille e rocce tenere: da 27,15 € a 54,18 € al mc.
-
Scavi a sezione obbligata, fino a 4 m di profondità, in terreni compatti: da 34,95 € a 127,12 € al mc.
-
Scavi a sezione obbligata, fino a 4 m di profondità, in rocce compatte: da 59,95 € a 207,87 € al mc.
Scavo a sezione obbligata: cosa incide sul preventivo?
Di norma, i preventivi sono suscettibili di alcuni fattori, i quali impattano direttamente sulle cifre. Ecco qualche esempio.
-
Profondità. La profondità dello scavo influisce direttamente sui costi, poiché scavi più profondi richiedono un maggiore impiego di manodopera, tempo e risorse. Con la profondità, inoltre, aumenta il fabbisogno di strutture di contenimento, come paratie o palancole, per garantire la sicurezza durante le operazioni.
-
Strumentazione utilizzata. L'impiego di mezzi meccanici o attrezzature specializzate può incidere notevolmente sul costo. Ad esempio, l’uso di escavatori di grandi dimensioni, sistemi di perforazione o macchinari per la stabilizzazione del terreno comporta spese elevate rispetto a lavori che possono essere eseguiti manualmente o con attrezzature più semplici (es. martelli pneumatici o compressori).
-
Caratteristiche del terreno. La natura del suolo è un fattore determinante. Un terreno roccioso o particolarmente compatto richiede l'uso di attrezzature specifiche e tempi di lavorazione più lunghi, mentre terreni sabbiosi o argillosi possono comportare costi aggiuntivi per garantire la stabilità e prevenire cedimenti o smottamenti.
![Realizzazione Scavo a Sezione Obbligata la realizzazione di uno scavo a sezione obbligata.]()
Scavi a sezione obbligata: perché chiedere preventivi?
Come abbiamo visto, i prezzi non sono molto elevati, si parla di poche decine di euro al mc. Tuttavia, è possibile ridurre ulteriormente i costi senza compromettere efficacia e sicurezza dell’opera. Il metodo è sempre lo stesso: il confronto tra i preventivi. Solo se si confrontano i preventivi ci si può fare un’idea dei prezzi, si impara a distinguere le buone offerte dalle cattive offerte, si individua una soluzione dal buon rapporto qualità prezzo.
La richiesta “manuale” dei preventivi, ovvero mediante contatto diretto con più imprese, è una soluzione spossante e che porta a pochi risultati. I preventivi, infatti, devono essere di buona qualità, provenienti da imprese competenti e soprattutto omogenei, pronti per l’analisi comparata. Preventivi di questo tipo sono proprio quelli di Edilnet.it, portale leader per questo genere di interventi, che si distingue per la qualità del suo network e per una interfaccia user-friendly.