Ristrutturazione totale: cosa è?
Prima di entrare nel merito, occorre chiarirsi su cosa si intende per ristrutturazione edilizia. Per non lasciare spazio a dubbi facciamo riferimento al D.P.R. 380 del 6 giugno 2001 che contiene il Testo Unico in materia.
In esso di definiscono gli interventi della ristrutturazione come quelli volti “a trasformare gli organismi edilizi con un sistematico insieme di lavori che portano a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”.
Si parla quindi di ristrutturazione totale quando sono coinvolti elementi costitutivi dell’immobile, come il tetto, la modifica di porte o finestre, il rifacimento degli impianti idraulico, elettrico, di riscaldamento o condizionamento, etc…
Costo imprese edili per una ristrutturazione totale: prezzi medi |
|
|
|
|
Da |
A |
Realizzazione Massetto per mq – manodopera |
8,00 € |
30,00 € |
Posa pavimenti per mq – manodopera |
10,00 € |
50,00 € |
Realizzazione isolamento termico pareti per mq – manodopera |
25,00 € |
90,00 € |
Tinteggiatura per mq – manodopera |
2,50 € |
35,00 € |
Rifacimento tetto per mq – manodopera |
30,00 € |
150,00 € |
Installazione infissi ad elemento - manodopera |
60,00 € |
160,00 € |
Rifacimento impianti per punto luce o acqua - manodopera |
22,50 € |
150,00 € |
N.B.: I prezzi indicati per una ristrutturazione totale sono frutto di stime. Per conoscere i costi effettivi consigliamo di richiedere alcuni preventivi.
Ristrutturazione totale: i dieci interventi da considerare
Le fasi della ristrutturazione totale seguono una prassi consolidata. Avere un ordine nella procedura permette al committente di tenere sempre sotto controllo, insieme al professionista incaricato, lo stato di avanzamento dei lavori.
Ecco un semplice schema, un decalogo, che potrà essere d’aiuto in questo senso:
![Un appartamento sottoposto a una ristrutturazione totale.]()
Ristrutturazione totale: perché un progetto?
Abbiamo appena visto che al primo punto per la ristrutturazione totale c’è la scelta del professionista incaricato di redigere il progetto. Perché è così importante questa fase? Perché si tratta del passaggio più delicato volto a dare forma alla tua idea.
Il professionista dovrà: capire le tue intenzioni; consigliare soluzioni alternative e materiali da utilizzare per metterle in pratica; redigere un capitolato nel quale saranno riportati tutti i dati necessari perché l’impresa possa svolgere al meglio il proprio lavoro.
A proposito del capitolato presta attenzione a quanto in esso riportato, perché si tratta della ‘Bibbia’ della ristrutturazione e per essere ben fatto dovrà necessariamente riportare le seguenti informazioni:
- oggetto dell’appalto;
- descrizione delle opere da realizzare, con caratteristiche degli impianti e delle strutture;
- modalità di esecuzione;
- tipologia di materiali e loro approvvigionamento;
- termine di consegna per ultimare i lavori ed eventuali penali;
- le modalità di pagamento;
- condizioni da adottare per eventuali varianti in corso d’opera.
![Il render progettuale relativo alla ristrutturazione totale di una casa.]()
Ristrutturazione totale: a chi rivolgersi?
Scegliere l’impresa edile è un passo cruciale per ottenere un esito finale soddisfacente. Le strade percorribili sono due: affidarsi ad un professionista, ingegnere, geometra, architetto, che abbia già una ‘squadra di lavoro’ da proporre, oppure selezionare le singole ditte per i diversi incarichi.
In entrambi i casi ci sono un paio di accorgimenti che ti aiuteranno a valutare se ti trovi davanti all’impresa giusta per la ristrutturazione totale di casa.
- Verifica idoneità tecnico professionale: DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), DVR (Documento di Valutazione Rischi) e certificato di iscrizione alla Camera di Commercio devono essere in regola.
- Verifica informazioni con impresario della ditta o col professionista: “Ci sono altri cantieri attualmente aperti?”; “Quanti operai saranno impegnati mediamente nella tua ristrutturazione?”; “Quali sono i più recenti lavori svolti?”. Le risposte a queste semplici domande possono delineare il profilo dell’impresa in termini di affidabilità e serietà.
Ristrutturazione totale: a cosa fare attenzione?
Può sembrare un paragrafo noioso quello su permessi e normative, ma in realtà dovrebbero essere le prime nozioni a conoscenza del committente. Solo così infatti si possono evitare rischi connessi con inadempimenti che possono portare a sanzioni amministrative e non solo.
Qui di seguito un breve glossario per definire alcuni termini con i quali è necessario familiarizzare quando si ‘ospita’ un cantiere nel proprio immobile:
- ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA: è la manutenzione ordinaria e per singoli interventi di ristrutturazione edilizia semplice, come ad esempio la tinteggiatura degli interni.
- CILA: permesso necessario per i lavori di restauro e risanamento conservativo, per le opere interne come il frazionamento, purché non si intacchino la volumetria e le parti strutturali e per la manutenzione straordinaria leggera.
- Coordinatore della sicurezza: è una figura definita al D.L. 81 del 2008 che stabilisce il ruolo e le responsabilità in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE). Le sue mansioni sono volte a ridurre i rischi sul luogo di lavoro, attraverso il coordinamento delle varie figure impegnate sul cantiere e verificando le corrette procedure.
- SCIA: permesso per manutenzioni straordinarie con interessamento delle parti strutturali e per il risanamento edilizio e il restauro conservativo.
Ristrutturazione totale: quali i prezzi?
Dare una forchetta di prezzo certa per la ristrutturazione totale di casa non solo è difficile, ma anche poco serio. Ogni progetto è una storia a sé, ogni lavoro deve essere contestualizzato per finalità e modalità di messa in opera. Pensiamo infatti ai fattori che rappresentano le principali variabili per il preventivo di costo della ristrutturazione:
- tipologia di materiali utilizzati per pavimenti, rivestimenti, pitture etc.;
- accessibilità dell’immobile per i vari interventi e conseguente necessità di ponteggi, permessi di parcheggio etc.;
- imprevisti e variazioni di progetto in corso d’opera;
- costo della manodopera.
Ciò premesso, nella tabella seguente sono espressi - a titolo meramente indicativo - i costi dei più comuni lavori che fanno parte della ristrutturazione completa di un immobile:
- Realizzazione Massetto - da 8,00 € a 30,00 € per mq (materiali esclusi).
- Posa Pavimenti - da 10,00 € a 50,00 € per mq (materiali esclusi).
- Realizzazione Isolamento termico pareti - da 25,00 € a 90,00 € per mq (materiali esclusi).
- Tinteggiatura - da 2,50 € a 35,00 € per mq (materiali esclusi).
- Rifacimento Tetto - da 30,00 € a 150,00 € per mq (materiali esclusi).
- Installazione infissi: da 60,00 € a 160,00 € ad elemento (materiali esclusi).
- Rifacimento impianti: da 22,50 € a 150,00 € per punto luce o acqua (materiali esclusi).
![Una casa totalmente ristrutturata.]()
Ristrutturazione totale: come risparmiare?
Il risparmio è ‘garantito’ in primis dalla possibili agevolazioni sulle ristrutturazioni edilizie. Per quanto riguarda invece il risparmio effettivo sulle opere edilizie, il primo suggerimento è quello di richiedere più preventivi.
Garantirsi una scelta più ampia permette infatti di confrontare non solo i prezzi, ma anche di selezionare il progetto e il capitolato più confacente alle proprie esigenze. Soltanto in questo modo si potrà essere certi di essere davanti all’offerta migliore in termini di rapporto qualità prezzo.
È proprio in questa fase che puoi usufruire, gratis e senza impegno, del servizio di Edilnet lo strumento che nel web si distingue per serietà e affidabilità per la richiesta di preventivi online. Compila adesso la tua domanda, ricevi fino a 4 preventivi gratuiti e scegli tu chi sarà il tuo professionista di fiducia.